Si è riunito stamani, presso la sede dell’Opinione, il forum delle Associazioni liberali del PdL. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di think tank, associazioni e media on e off line per costituire un network che raggruppi l’associazionismo liberale di centrodestra e si occupi di diverse tematiche, dall’ecologia liberale alla giustizia, dalle tasse ai diritti civili.Il Forum ha preannunciato il lancio di due iniziative specifiche: la prima volta a favorire il processo di democratizzazione interna ai partiti, se del caso anche con l’adozione di specifici strumenti normativi che assicurino la selezione democratica delle classi dirigenti e di quanti saranno chiamati a partecipare alle diverse competizioni elettorali, superando l’attuale sistema di cooptazione per nomina.
In ordine alla seconda iniziativa – rivolta alla necessità di un’immediata riforma del sistema elettorale - il Forum ha sottolineato l’urgenza di ristabilire un rapporto diretto tra eletto ed elettore, sì da poter permettere a quest’ultimo di esercitare il potere di controllo e di contestuale esercizio della sovranità popolare garantito dalla Costituzione.Il Forum chiede con forza che tali iniziative siano messe, da subito, all’ordine del giorno del Comitato dei Cento che sta lavorando alla costituzione del Popolo della Libertà. L’associazionismo liberale del Pdl, costituitosi in forum permanente, ha chiesto, infine, di poter partecipare ai lavori del Comitato dei Cento con un suo rappresentante.Da cento a centouno membri, il Pdl acquisterebbe la “carica” liberale necessaria per rappresentrare davvero quella la parte dei liberali che con i moderati ha scelto di sostenere Silvio Berlusconi.